LEGGI PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO !
PROGRAMMA DEL CORSO LE FONDAMENTA DELLA CORSA E LE BASI DELLA NUTRIZIONE SPORTIVA
INTRODUZIONE
MODULO 1 - Le basi dell’allenamento e della nutrizione
Video 2 - Introduzione
Video 3 - Le basi dell’allenamento della corsa
- Le definizione dell’allenamento
- La supercompensazione
- I 4 pilastri dell’allenamento
- Tutti gli aspetti da allenare per la corsa: per correre non basta correre
Video 4 - Come siamo fatti e i nostri “carburanti”
- La composizione corporea
- I macronutrienti - cosa sono e dove li troviamo
- I micronutrienti - cosa sono e dove li troviamo
- Il ruolo dei macronutrienti nella corsa
Video 5 - Conclusioni
- Gli errori da evitare nell’allenamento
- Gli errori da evitare nella nutrizione sportiva
MODULO 2 - I metabolismi energetici e i parametri dell’allenamento
Video 6 - introduzione
Video 7 - Metabolismo energetico
- Che cos'è l’ATP
- Che cos’è Creatinfosfato
- Ruolo dei macronutrienti nel metabolismo energetico
- I carboidrati nel metabolismo energetico
- I grassi nel metabolismo energetico
- Il grafico e punto di inversione tra carboidrati e grassi
- Il metabolismo energetico anaerobico
- Il ruolo degli aminoacidi nel metabolismo energetico
- La regolazione ormonale
Video 8 - I parametri fondamentali dell’allenamento per la corsa
- I tre sistemi energetici
- Il Massimo consumo di Ossigeno (VO2Max)
- La soglia anaerobica e la soglia aerobica
- Test e stima dei valori della corsa
- La frequenza cardiaca e il ruolo nell’allenamento
- La frequenza cardiaca massima
- Alta e bassa intensità nell’allenamento
- Le zone dell’allenamento
- I punti di attenzione nell'utilizzo dei parametri della corsa
- I Focus dell’allenamento: i fattori limitanti
- Gli allenamenti di corsa continua - cosa sono - quali sono - i benefici
- Gli allenamenti di corsa intervallata - cosa sono - quali sono - i benefici
- L’importanza dell’equilibrio degli allenamenti tra alta e bassa intensità
Video 9 - Conclusioni
- Gli errori da evitare nella nutrizione sportiva tra alimentazione seguita e gli allenamenti svolti
- Consapevolezza - Equilibrio - Personalizzazione - Tempo e tempi
- La corsa a sensazione e la precisione nell’esecuzione dell’allenamento
MODULO 3 - CORRERE PER STARE BENE E DIMAGRIRE
Video 10 - Introduzione
Video 11 - Come funziona il dimagrimento e come fare per dimagrire
- Cosa significa davvero dimagrire
- Perdere peso vs dimagrire
- Ricomposizione corporea
- Dimagrendo...bruciamo di più!
- Cosa succede se dimagriamo “male” e perdiamo massa magra
- Il blocco metabolico
- Continuare a dimagrire
- Gli errori da non fare nel dimagrimento
- Cosa rappresenta la corsa nel dimagrimento
- Cosa e come devo mangiare per dimagrire
- Stimolare il metabolismo
- I punti fermi per dimagrire
Video 12 - La corsa per dimagrire
- Il ruolo della corsa nel dimagrimento
- Come approcciare la corsa per dimagrire
- Gli strumenti per dimagrire con il movimento
- Quanto allenarsi per dimagrire e stare bene
- Le intensità della corsa per dimagrire
- La bassa intensità per dimagrire
- L’alta intensità per dimagrire
- Per correre non basta correre (anche solo per stare in forma)
- Importanza allenamento forza e core
- Gli allenamenti di forza e core
- Il passaggio da correre per dimagrire a correre per competere
Video 13 - Conclusioni
- Gli errori da non fare nell’alimentazione per dimagrire
- Gli errori da non fare nella corsa per dimagrire
MODULO 4 - CORRERE PER COMPETERE
Video 14 - Introduzione
Video 15 - Correre per competere - impostazione di tutto il lavoro
- Gli obiettivi della corsa
- La sfida con se stessi e contro gli altri
- Il ruolo della fatica nella corsa
- La programmazione per la corsa
- La periodizzazione per la corsa
- Inquadrare la gara/le gare obiettivo
- Il modello fisiologico della gara
- I fattori limitanti della prestazione
- Un esempio: modello fisiologico della Maratona
- Un punto importante: che tipo di atleta sono?
- Impostare la programmazione per la corsa
- Approccio globale per raggiungere l’obiettivo (programmazione e periodizzazione)
- Le 4 fasi della periodizzazione
Video 16 - Alimentazione e competizione
- I 3 obiettivi per incrementare la performance
- Mantenere la forma fisica migliore con l’alimentazione
- La ricerca della migliore composizione corporea
- Studio della composizione corporea
- Ottimizzare il metabolismo energetico
- Miglioramento della potenza lipidica
- Consapevolezza dell’assunzione del “giusto carburante”
- Recupero parte fondamentale dell’allenamento
Video 17 - Essere pronti per la gara attraverso le 4 fasi della periodizzazione
- Programmazione vs Periodizzazione
- Macrociclo - mesociclo - Microciclo - Seduta allenamento
- Le 4 fasi della periodizzazione
- Il periodo generale - Periodo di costruzione e potenziamento
- Periodo di costruzione come si imposta
- Periodo di costruzione da che sedute di allenamento è caratterizzato
- Periodo di costruzione - gli obiettivi e i risultati ricercati
- Il miglioramento della potenza lipidica
- Periodo di costruzione - come mi comporto se ho già una forma corporea ottimale
- Come stimolare la costruzione muscolare
- Il timing perfetto per l’alimentazione nella costruzione
- La finestra anabolica
- Stimolare il metabolismo lipidico
- Periodo di costruzione - come mi comporto se necessito di una ricomposizione corporea
- Il periodo specifico - che cos’è
- Periodo specifico in 2 fasi
- Periodo specifico gli obiettivi
- Periodo specifico gli allenamenti principali
- Migliorare la gestione fatica
- Allenare gli aspetti mentali nel periodo specifico
- Le gare durante la preparazione e nella fase specifica
- La seconda fase del periodo specifico - la fase pre agonistica
- Il periodo gara/e - agonistico
- L’obiettivo del periodo gara
- Il ritmo gara
- La fase di scarico nel periodo gara
- I focus del periodo specifico dal punto di vista dell’allenamento
- Periodo specifico alimentazione - i due focus principali
- Come gestire l’allenamento a bassa intensità dal punto di vista della nutrizione
- Come gestire l’allenamento ad alta intensità dal punto di vista della nutrizione
- L’idratazione durante l’allenamento
- Gestione degli allenamenti più lunghi
- Nutrizione e integrazione negli allenamenti più lunghi
- Come gestire il post allenamento
- Gli integratori più utili e la loro funzione
- Il periodo di scarico dal punto di vista della nutrizione
- Come gestire la gara dal punto di vista della nutrizione
- I focus del periodo specifico dal punto di vista della nutrizione
Video 18 - Conclusioni
- La sintesi di quello che abbiamo visto
- I consigli pre gara da seguire nei giorni prima della gara e il giorno stesso della gara.
- Consigli di avvicinamento alla gara
- Consigli alimentazione
- Consigli logistici
- Consigli strategia di condotta gara